fbpx

Covid-19 come sta cambiando il settore della logistica dopo l’emergenza

Posted by admin

Covid-19 come sta cambiando il settore della logistica dopo l’emergenza

Il settore della logistica dopo l’emergenza Covid-19 deve affrontare nuove sfide e una strategia per la ripartenza. Quali sono le strade da percorrere per il comparto? Numerose le ricerche e gli studi pubblicati nel corso dell’emergenza, per cercare di dare una risposta e pianificare un percorso per il settore. 

Tre gli assi fondamentali lungo i quali innovare per competere ancora meglio dopo la crisi economica causata dalla pandemia: sostenibilità ambientale, ottimizzazione dei flussi, sviluppo e integrazione delle tecnologie digitali. Sono questi gli elementi sui quali puntare per l’immediato futuro. 

Molto, infatti, è cambiato con l’emergenza Covid-19, anche nelle abitudini degli italiani: la necessità del distanziamento sociale e delle misure di sicurezza hanno dato vita a regole e protocolli inediti, anche per le aziende e i lavoratori, con un impatto costante sulla vita quotidiana della cittadinanza. Uno dei primi effetti di questo nuovo scenario è stato per esempio il mutato approccio agli acquisti: lo shopping da fisico sta diventando sempre più virtuale, con tante aziende che si stanno adattando all’evoluzione in corso e puntano su store virtuali e sull’e-commerce. 

Le vendite online hanno infatti fatto registrare un vero e proprio boom di pari passo con l’emergere di consumatori digitali sempre più attenti, informati ed esigenti. Questo per la logistica si traduce nella necessità di rendere più snelli i flussi di merce, investire sempre di più sulla sostenibilità ambientale e promuovere l’utilizzo dei lockers. 

In base ai dati Nielsen, nei primi tre mesi del 2020 si è registrato un aumento del 162,1% delle consegne. Un dato che si accompagna all’incremento esponenziale dell’instant delivery, cioè della consegna che avviene immediatamente dopo l’acquisto, schizzato del 300%.

Nuove modalità di acquisto, quindi, significano una logistica nuova, maggiormente focalizzata sul miglioramento della gestione nell’ambito urbano, sulla riorganizzazione dei flussi e della gestione dei magazzini.