Magazzino: Serve davvero investire in nuovi spazi?
Gestire la logistica del magazzino è una sfida importante per le aziende del comparto spedizioni. L’attuale scenario è caratterizzato da continue interruzioni della supply chain, dopo due anni di pandemia e un conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Una situazione resa ulteriormente complessa dall’incremento costante dei volumi del commercio elettronico che ha determinato, per molte aziende, la necessità di investimenti in nuovi spazi, più ampi, per stoccare la merce.
Investire in nuovo spazio: è una scelta che fa per la tua azienda?
Uno spazio più ampio però è davvero la soluzione oppure esistono alternative che guardano ai servizi digitali in tema di gestione e logistica?
Naturalmente la risposta è legata alle diverse esigenze aziendali. Investire per l’ottenimento di più spazio a magazzino richiede sforzi economici ingenti per le imprese, senza trascurare le criticità legate alla stessa supply chain. La domanda di nuovi magazzini, infatti, è in salita e, allo stesso tempo, la costruzione di nuove strutture frena a causa dei rincari delle materie prime. Non va però trascurato un dato: il magazzino è il nodo di una rete articolata e integrata. Per questo acquistare nuovo spazio significa immaginare anche in che modo il nuovo magazzino andrà poi a impattare sulla rete delle strutture aziendali.
Gli elementi da valutare per un corretto investimento
Investire su un nuovo magazzino consente alle aziende di gestire volumi maggiori di merce, ma anche di risparmiare sui costi di trasporto, se la struttura si trova in una buona posizione.
Gli elementi, quindi, da valutare prima di un investimento del genere sono:
- Dimensione della platea di utenza locale;
- Numero di ordini effettuati online consegnati nell’area di riferimento;
- Tendenze della domanda a livello macroeconomico.
Per trovare una risposta esaustiva a questi elementi di analisi è importante ricorrere ai big data e alle analisi fornite dai software specifici. L’analisi e la valutazione dei dati, infatti, consente alle aziende di pianificare la strategia più corretta, allo scopo di comprendere pienamente se l’investimento in un nuovo magazzino rappresenterà un vantaggio competitivo o semplicemente un ulteriore costo di difficile gestione.