Economia circolare e logistica: sharing is caring!

L’economia circolare è un sistema improntato alla sostenibilità attraverso il quale i rifiuti vengono reintrodotti nel ciclo produttivo. Le parole d’ordine sono riciclo, riuso, rigenerazione.
In questo sistema non esistono gli scarti: la materia prima diventa parte integrante di un flusso continuo orientato a riutilizzare senza sprecare e inquinare.
Riutilizzare per generare valore
I principi dell’economia circolare, sempre più al centro dell’agenda politica e in linea con le aspettative dei consumatori, stanno ottenendo sempre più attenzione dal mondo della logistica.
Come si colloca un comparto essenziale per il sistema produttivo e industriale rispetto alle esigenze dell’economia circolare?
Riciclare e riutilizzare sono comportamenti essenziali per ridurre i consumi energetici e idrici, diminuire l’impatto nocivo sull’ambiente e sfruttare le ricadute economiche e sociali dell’economia circolare.
Le aziende della logistica hanno le potenzialità per raccogliere la sfida della sharing e circular economy. Digitalizzare, condividere, riciclare sono le strade da seguire.
Le soluzioni del comparto logistico
Un primo elemento fondamentale può essere proprio la condivisione smart degli spazi e degli strumenti. Non solo i magazzini, i punti di carico e scarico, le banchine, ma anche i veicoli e i carichi. E’ immaginabile la condivisione anche delle piattaforme digitali o del borsino noli. L’obiettivo deve essere quello di ottimizzare i flussi attraverso specifici investimenti nella digitalizzazione della supply chain.
Il settore della logistica è già in grado di presentare inoltre numerose soluzioni in linea con le prescrizioni dell’economia circolare, per quanto concerne imballaggio e packaging. L’obiettivo è quello di far sì che, fin dalla fase di progettazione, i materiali utilizzati possano essere riutilizzati e generare minori emissioni di carbonio fino alla fine del ciclo di produzione e utilizzo.